top of page

Risultati trovati per ricerca vuota

  • El handpan según Guillermo Peña Planelles

    Guillermo es un amigo mío de Alicante. Hace cinco años éramos compañeros de piso en Sevilla y desde entonces hemos estado en contacto. Guillermo es una fuente inagotable de descubrimientos y sorpresas. Siempre inspirado y siempre fuente de inspiración. Hola, genio! Bienvenido en Scream of Consciousness. El handpan es un instrumento que llama mucho la atención por su forma. Recuerda un poco una imagen de un ovni :D ¿Qué pensaste al verlo por primera vez? Lo identifiqué como el instrumento que me permitiría estudiar la música. Yo no soy ni un fanático ni un enamorado del handpan. Sin duda me impresionó mucho y lo veo muy fascinante por la manera en que está pensado y construido. Pero ante todo soy un enamorado de la música. Me he dado cuenta que está muy conectado al mundo de la espiritualidad. Para mi no tiene nada de simbólico ni místico; es un vehículo para sondear algo más grande. Sé que has estudiado la armonía y que eso te llevó a adquirir tu punto fuerte por excelencia: utilizas un set hecho por seis handpan. ¡Así es! Un handpan provee una sola escala diatónica (7 notas) y yo buscaba poder tener una escala cromática (12 notas) como en un piano. Eso me llevó en su momento a comprar muchos handpan de diferentes tonalidades para unirlos y crear un set, hasta el momento en que conocí a Pepis Noblet (https://noblethandpans.com/). Colaborar junto a él me permitió diseñar un set cromático que actualmente consta de seis handpan y siempre es susceptible de cambios y evoluciones. La necesidad que tengo de tocar más notas está relacionado a mi idea de música: no importan las notas, importan sólo las frecuencias y los intervalos. Moverme desde el punto en que estoy hasta otro es para mí el sentido de la música. Interesante…me gusta esta percepción “geográfica” de la música. Me recuerda mucho la idea del viaje (y sobre el ‘viaje’ me pongo a llorar). Más allá del aspecto teórico, cual es el aspecto que te parece más importante? Sin duda el compartir me parece fundamental. Confrontarse con los demás te permite mirar la misma cosa desde más puntos de vista, pero incluso te permite orientarte, tomando consciencia de lo que has aprendido hasta ese momento. Además pienso que la sabiduría y el aprendizaje tienen que ser compartidos para llevar adelante un flujo continuo. Imagino a cada persona como un diente de un engranaje: transmite el movimiento anterior a otro semejante. Así transmitir lo que sabemos representa un poco el espíritu de esta pertenencia a algo más grande. Muchisimas gracias, Guille! Para seguir Guillermo Peña Planelles y sus proyectos: https://www.facebook.com/GuillermoPHang https://www.instagram.com/guillermo_hang_experience/?hl=es https://www.youtube.com/channel/UCGMj3O4k90JtwyRvtz-Cesw https://www.tiktok.com/@guillermo_hangexperience?lang=es

  • El arte multifacético de Mathilde Lanoë

    Desde hace casi 9 años Mathilde vive en Sevilla. Su formación en el Institut d’Arts Visuels en Orléans (Francia) ha sido sólo el primer paso hacia un largo recorrido artístico multifacético. Incluso tu pasión por la danza africana se coloca en tu recorrido creativo. Exactamente. Tras terminar los estudios académicos, me apunté a un curso de danza africana. Finalmente tuve la sensación de poder desahogar aquella energía que había estado acumulando hasta aquel momento, una energía que pronto canalicé en el dibujo. Fue una necesidad antes de todo física, por eso utilicé soportes muy grandes (papel de embalaje, por ejemplo). Mientras dibujaba en tamaño natural mis compañeros del curso de danza africana, tenía sus propias sensaciones: transponía en los colores aquellos juegos de tensión, equilibrio y desequilibrio que sentía yo misma en las clases. ¡Qué interesante! Efectivamente tus pinturas de bailaores flamencos expresan increíblemente el sentido del movimiento. Sevilla te ha inspirado mucho en hacer eso, ¿no? Bueno, llegó un momento en el que necesitaba un recurso de dinero adicional y busqué inspiración en todo lo que hacía parte de mí, adentro y fuera: esta ciudad, la cultura local, el turismo, el movimiento… Todo esto me llevó a una única cosa: el flamenco. Y fue así que empecé a vender las pinturas de bailaores flamencos como si fueran churros. Quien los conozca estará lamiéndose el bigote! (sonrío, babeando) Afortunadamente para mi cintura, conozco mejor tus creaciones flamencas. Hay también animales acuáticos entre tus creaciones, ¿verdad? ¡Sí! Quería poner la atención a la coexistencia de muchas especies en nuestro planeta. Además, el mar es una parte importante de mi vivencia (mi pueblo de origen es una localidad costera). Con los animales acuáticos te acercaste al estilo de tus últimas creaciones (estupendas). Gracias. Con toda la situación relacionada al Covid, entré en una nueva etapa creativa que representa para mi una autentica novedad: aquella manera de pintar con el cuerpo en tensión y la espontaneidad de la realización fue substituido por la concentración y la paciencia, y esto se reflejó en un cambio de estilo que de momento es más geométrico y puntillista. Hoy en día dedico mis dibujos arquitectónicos a negocios icónicos que han rodeado la Alameda de Hércules (el barrio donde yo vivo) hasta hace poco. Dibujos de negocios que imprimiste en tu nueva línea de bolsos y mochilas. Me parece una manera muy linda de recordarlos. Recordarlos y, de una forma, ser nostálgicos de algo bonito que no viví mucho por haber llegado “tarde”. De momento tengo dos ilustraciones adaptadas para serigrafía en textil que es el Multicines Alameda en Tote bag y la Esfera Climática de la Expo ‘92 en mochilitas de tela. Decidí empezar con estas porque marcan dos símbolos sobre la historia y la vida cultural de Sevilla. ¡Qué guay este proyecto, Mathy! Me quedo en la espera de tus novedades. Mucha suerte por todo! Gracias, suerte a ti también! Ps: aquí va ⏬ una pequeña inmersión entre las bailaores de Mathilde *-* https://www.instagram.com/p/B6Bq6TlIDjw/

  • Il flamenco per Alessia Demofonti

    Alessia si è imbattuta nello studio del flamenco all’età di 17 anni e, da quel momento, questo è il suo principale mezzo di espressione personale. Alessia - È stata un po’ una casualità. L’idea di seguire un corso di baile flamenco non mi era mai passata per la testa. Seguivo un corso di danza moderna ma un cambio di orari repentino mi rese impossibile andarci. Di lì a poco una mia amica mi consigliò di provare delle lezioni di flamenco. Ne rimasi folgorata e mi ci iscrissi. Ed eccomi qui. Come mi accennavi, il tuo viaggio nella Sevilla del '94 è stato decisivo. In quell’occasione presi lezioni di baile presso l’Accademia di Manolo Marín. Davanti a me, una ragazzina sui dodici anni, con una treccia lunga fino alle gambe, danzava con un'espressività paurosa e io mi chiesi: "Ma quanto ha vissuto o come, per poter tirare fuori questo alla sua età?!”. Lì mi è sembrato di capire cosa significasse per me il flamenco e di quanto avesse a che fare con l’autenticità del proprio sentire. Un’autenticità che ritrovi nel progetto Flamenco Tango Neapolis. Esatto. In questo progetto fondato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore partenopeo), la canzone napoletana integra il flamenco e il tango argentino. La contaminazione che ne nasce mi permette di sentire fino in fondo ciò che danzo: le atmosfere che esplodono in scena sono reali e mi permettono di esprimermi in maniera autentica. Nell’ambito delle contaminazioni culturali, ho rivolto lo sguardo anche ad est con la collega Nadia Slimani: nel nostro corso di flamenco arabo creiamo un ponte tra il flamenco e alcune danze del Medio Oriente, facendo leva sui loro punti di contatto e prestando particolare attenzione alla loro energia. Mi sembra di aver capito che Ángel Atienza sia uno dei tuoi punti di riferimento. Eccome se lo è! Ho conosciuto Ángel a Torino durante uno stage del Festival Flamenco tenutosi al Teatro Regio di Torino quasi venti anni fa. Solo successivamente è venuto a dare lezioni a Roma, diventando un mio punto di riferimento. Angel è un maestro severo e attento. Non si risparmia mai. Incarna ciò che, per me, è il giusto compromesso tra tradizione e modernità. Offri lezioni di flamenco a Roma già da molti anni. Cosa ti rende particolarmente contenta nell’esperienza dell’insegnamento? Sapere che le mie lezioni abbiano un impatto sugli allievi e che non siano una mera trasmissione della tecnica (che, certo, resta un aspetto importante della disciplina e va curato). Il flamenco è un potente mezzo di espressione personale: permette di esplorarsi a fondo attraverso il linguaggio del corpo e la connessione con le emozioni più profonde. Inoltre può essere di grande aiuto per connetterci alla nostra forza interiore, risvegliando ciò che la scrittrice e psicoanalista Clarissa Pinkola Estès chiamava “la Donna Selvaggia”. A tal proposito, qualcosa bolle in pentola… Muy bien! :) Grazie mille per aver partecipato a Le Microinterviste, Alessia! A presto e ad maiora! Instagram account: https://www.instagram.com/flamencoroma/ Sito web (pagina relativa ai suoi corsi): https://www.corsoflamencoroma.com/index.php/corsi-di-flamenco-a-roma-2/

  • Il Blackwork tattoo di Salvatore alias Lived Vikernes

    Salvatore è un tatuatore specializzato nel Blackwork, uno stile caratterizzato dal solo utilizzo del colore nero e che affonda le sue origini nel Nord Europa. I suoi soggetti testimoniano uno studio personale che oscilla dal sacro al profano, incuriosito dall’evoluzione dell’umanità e dalle leggi dell’Universo. Cosa pensi della scelta di farsi un tatuaggio? Per me dovrebbe basarsi su una forte motivazione o su delle forme di sofferenza; lì dove non è mosso da un particolare stato d’animo, che sia per lo meno associato ad un significato. Osservando l'evoluzione dell'arte del tatuaggio scopriresti le funzioni più diverse che un tatuaggio può avere. Ad esempio, tra le antiche tribù neozelandesi, serviva a rendere evidente il proprio ruolo all’interno della comunità. A mio avviso tutto è fuorché un atto puramente estetico. Perché pensi che sia difficile definire in modo netto il concetto di Blackwork? Perché anche se in linea di massima si rifà agli emblemi dell’arte sacra e ad immagini gotiche e medievali, a mio avviso dipende molto dallo stile del singolo tatuatore. Io, ad esempio, sono attratto dagli argomenti e dai soggetti più disparati come l'anatomia umana, l'iconografia medioevale, il mondo alchemico e la mitologia classica. Inoltre amo studiare l’anatomia delle piante, soprattutto in relazione all’alchimia. Mi chiedo: “Come funziona questa pianta e perché è ritenuta sacra?”. Ti lasci ispirare anche da figure ecclesiastiche, se non erro. Non erri. Sebbene io non creda in determinate entità sacre, penso che vada riconosciuta la grandezza di quegli artisti che hanno reso belle delle falsità. Quando ti sei avvicinato a tutto ciò? Durante l’adolescenza. Nel paese in cui sono cresciuto stereotipi e luoghi comuni hanno da sempre radici ben profonde. In quel contesto mi risultava difficile condividere il mio mondo interiore. Tutto ciò mi ha spinto verso una “chiusura produttiva”: restavo chiuso in me stesso ma nutrendo una forte e filtrata curiosità verso l’esterno. È stato allora che ho iniziato a creare tavole basate sul vecchio stile di incisione di piastre alchemiche e medico-anatomiche, gettando le basi di quello che poi sarebbe diventato il mio lavoro, un contesto in cui mi sento libero di esprimermi. So che molti dei tuoi clienti vengono dai paesi limitrofi, tra cui alcuni musicisti che si sentono rappresentati dal tuo stile. È così, e ne sono felice oltre che lusingato. Mi piace pensare che ogni mia tavola sia il frutto di anni di studio e di svariate esperienze che mi hanno reso più consapevole di me stesso e del mondo. Studio ed esperienze sono forse i due perni su cui ruota il mio percorso: una continua presa di coscienza e fase di crescita in cui ricerca e approfondimento sono indispensabili. Grazie di cuore per aver partecipato, Salvatore! 🙏🏽 Ad maiora! Ecco alcuni link per guardare le sue creazioni.👇 https://www.instagram.com/__liv9__/ https://www.facebook.com/lived.vikernes.9 Se questa Microintervista ti è piaciuta lascia un commento su questa pagina o in privato tramite Messenger, Direct o WhatsApp! Thanks 🌻🙏🏽

  • La semplicità che non è semplice - Una chiacchierata sul flamenco con Raúl Corredor

    Nel suo percorso musicale da autodidatta ci sono stati momenti cruciali che hanno plasmato il suo modo di studiare. Secondo la sua visione del flamenco, l'atteggiamento, la tecnica e l'autenticità dovrebbero passare attraverso i silenzi e la semplicità (una semplicità che poi, tutto sommato, non è semplice). Cosa intendi quando parli di "una questione di atteggiamento"? Mi riferisco alla necessità - che tutti abbiamo - di colpire, di impressionare qualcuno mentre suoniamo, quando invece l'unica cosa che dobbiamo fare è metterci al servizio di quel che sta accadendo sul palco in quel momento. Qualche anno fa hai avuto un incidente col quale ti sei rotto un braccio. Hai dovuto imparare a suonare di nuovo... Può sembrare un paradosso ma questa cosa mi ha aiutato: ha cambiato moltissimo il modo di intendere lo strumento. Iniziai a lavorare su cose che prima trascuravo, dandogli spazio per migliorarle. ci sono cose che sembrano semplici ma suonarle bene è un'altra storia. Dato che il flamenco è un'arte tradizionale, tutti fanno le stesse cose ma in un modo diverso. Avrai ascoltato 5000 volte la stessa frase ritmica. Ogni volta era fatta bene? Ho imparato un concetto "ovvio" che alla fine è risultato utile: meglio lavorare le cose fondamentali in modo avanzato e non cose di un livello avanzato in modo superficiale. E questo è quel che provo a trasmettere ai miei alunni. Tra il 2015 e il 2018 hai suonato in molte classi tenute da Andrés Marín e altri insegnanti invitati nella sua scuola (Flamenco Abierto, en Sevilla). Andrés Marín è un bailaor che apprezzo davvero tanto. Lui mi ha insegnato, meglio di chiunque altro, l'onestà nell'arte del flamenco e la precisione. Quando suono qualcosa devo chiedermi: come deve suonare questo? Suona come voglio che suoni o suona più o meno come io vorrei? Vero, le sue lezioni sono impressionanti da questo punto di vista. A proposito di punti di riferimento, mi hai parlato anche del Maestro Manolo Sanlúcar. Lo stage del Maestro Sanlúcar a cui partecipai nel 2005 ha segnato un prima e un dopo nel mio percorso. Mi insegnò a correggere la posizione delle mani suonando di fronte ad uno specchio, una tecnica che ho applicato per mesi finché non mi son liberato dei vecchi difetti. Inoltre, analizzando la struttura e l'armonia di alcune mie composizioni, pose l'accento sulla necessità di rispettare l'identità di ogni palo, in modo tale che i tangos rimandino al Sacromonte e che la taranta ricordi l'odore del levante*. Sé que es algo muy manido, pero el flamenco es un arte regionalista y esa es precisamente la riqueza que lo hace grande. ¡Grazie per aver partecipato, Raúl! Aquí te dejo unos enlaces para echar un vistazo al perfil Instagram de Raúl y para escuchar unas de sus actuaciones. ⬇ Instagram https://www.instagram.com/corredor_raul/ Raúl tocando una Taranta https://www.youtube.com/watch?v=r3RT9c21_P0 Raul Corredor Flamenco 5tet Alegrias con Adi Akiva en Propulse Festival 2014 https://www.youtube.com/watch?v=PfPdbEZcMf0 Raul Corredor con Karen Lugo https://www.youtube.com/watch?v=U08aJfMMsSI *Tangos y tarantas sono due dei numerosi ''generi'' interni al flamenco. Sacromonte è un quartiere della città di Granada, noto come il quartiere gitano e viene citato perché i tangos de Graná hanno delle peculiarità che li distinguono dagli altri tipi di tangos; las tarantas, invece, appartengono alla famiglia dei "Cantes de Levante", dove per 'levante' si intende la zona orientale dell'Andalusia.

  • Margherita Leone: bozzettista di costumi per il teatro lirico

    La cosa che più ama del suo lavoro è la transizione dalla carta al costume vero e proprio. Tramite questa fase Margherita rivive la sua infanzia, quando in casa svolazzavano qua e là infiniti ritagli di tulle. Da Lady Oscar a Marie Antoinette passando per Barry Lindon, ecco un piccolo scorcio sul suo percorso lavorativo. Margherita - Mia nonna era sarta e mia madre modellista e tagliatrice. In casa, lavoravano insieme per un’azienda che produceva costumi semiprofessionali per la danza. Potevo osservarle per ore mentre cucivano tutù in grandi quantità. Già durante gli anni dell’asilo, armata di matite colorate e colori a spirito, provavo a riprodurre i costumi pomposi di Lady Oscar, del Tulipano Nero o della Principessa Zaffiro. Finché, a 6 anni, ti sei imbattuta nel film Barry Lindon (Stanley Kubrick, 1976) … …restandone letteralmente sconvolta. Nei mesi successivi – proprio come avevo fatto per i cartoni animati – non feci altro che riprodurre le parrucche di Lady Lyndon (interpretata da Marisa Berenson) o le mise che Milena Canonero aveva disegnato per lei. Ammiro molti costumisti ma – credimi – per la Canonero ho un vero debole. In occasione della mostra intitolata “I Vestiti dei Sogni” (Palazzo Braschi, 2015) ho potuto vedere i costumi da lei ideati per il film Marie Antoinette (per cui ha vinto l'Oscar ai migliori costumi nel 2007). Attraverso l’uso sapiente di taffetà e raso è riuscita a rendere la leggerezza dei costumi originari. Riguardo al tuo percorso lavorativo mi hai nominato il costumista Gianluca Falaschi. Ho avuto l’onore di collaborare con lui attraverso un lavoro eseguito a più mani per le opere liriche Aida, Attila e Macbeth. La prima è andata in scena al Teatro dell’Opera di Sidney nel 2018 mentre con Attila e Macbeth è stata inaugurata la stagione lirico-sinfonica del Teatro alla Scala di Milano, rispettivamente nel 2018 e 2021. Con Falaschi ho iniziato a lavorare come bozzettista e a lui devo molto: oltre ad avermi insegnato varie tecniche di lavorazione, mi ha trasmesso una sana passione per il colore. Con lui ho capito quanto fosse fondamentale, nel mio mestiere. Il colore risuona in uno spazio vuoto e indefinito e si materializza ai nostri occhi. Si fa materia fino a plasmare i costumi. Circa la relazione che hai col tuo lavoro, hai fatto cenno ad una sorta di attrazione o erotismo. Mi riferisco ad una forte connessione paragonabile a un fuoco interiore. Di recente, leggendo un saggio filosofico – Manuale di Fioritura personale di Andrea Colamedici e Maria Gancitano - mi sono imbattuta nel concetto di “eroticità del mondo”. È stata la prima volta che ho letto qualcosa di così simile al mio modo di osservare il mondo circostante. L’eroticità può risiedere anche nella preparazione di un piatto o in un profumo che senti mentre cammini per strada. È in qualsiasi cosa riesca a rapirti, creando in te uno stato di sublimazione che non è dovuto solo alla bellezza ma che può dipendere anche dalla bruttezza, dal pericolo… Grazie per aver partecipato a Le Microinterviste, Margherita! 🙏🏽 ps: per saperne di più, contattala su Direct▼ https://www.instagram.com/hydrangea.marg/

  • Mario e Caterina del Centro Pedagogico Upendi

    Nel 2010 Mario Iacovelli e Caterina Valerio fondano il Centro Pedagogico Upendi. Mario è laureato in "Educazione professionale nel campo del disagio minorile, devianza e marginalità"; Caterina (per tutti Katiana) è specializzata in "Coordinazione dei servizi educativi e dei servizi sociali". Unendo le loro forze e competenze, hanno creato un progetto in cui pedagogia e arti circensi sono in perfetta simbiosi. L’aspetto che più mi ha colpito del vostro progetto è il concetto di “Circo Sociale”, che trovo davvero meraviglioso. Katiana – Grazie, Giovanna. Per Circo Sociale intendiamo l’insegnamento delle arti circensi (giocoleria, acrobatica, clownerie etc.) rivolto a individui a rischio sociale, con lo scopo di trasmettere loro non solo delle abilità ma anche alcune qualità, come ad esempio lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità. Creatività, autonomia e autostima sono altri fattori importanti che aiutano a ridurre il rischio di devianza. Mario - Dal punto di vista strettamente pedagogico le arti circensi possono aiutare anche nei disturbi legati all’apprendimento. Un’esperienza significativa in tal senso l’abbiamo vissuta con un bambino discalculico: seguendo il ritmo dei passi con i trampoli ha imparato a contare. L’equilibrismo gli ha conferito sicurezza e concentrazione. Ad ogni modo, anche decontestualizzate, la giocoleria, l’acrobatica, la clowneriee la clowntherapy possono essere applicate in tutte le dimensioni dell'essere umano. Che si intende, esattamente, per ‘devianza’? Mario - È l’adozione di comportamenti che – come dice la parola stessa - “deviano” dai comportamenti socialmente accettati. Il bullismo ne è un esempio lampante. “Pedagogia del circo” è diverso dal “Circo Sociale” di cui sopra, giusto? Katiana - Sì, perché nella Pedagogia del Circo l’attenzione principale va sul percorso individuale, curando gli aspetti dell’educazione alla disciplina e della conoscenza del proprio corpo. Attraverso lo studio e l'applicazione delle arti circensi molti ragazzi possono conoscersi meglio, avendo più coscienza tanto delle proprie potenzialità quanto dei propri limiti. Wow, la clowntherapy… Nutro una sincera ammirazione per chi se ne occupa. Katiana - Tempo fa, in collaborazione con l’Ospedale della Murgia Perinei, abbiamo prestato servizio di volontariato nel reparto pediatria con la clowntherapy. È stata un’esperienza magnifica, formativa e appagante. Durante la settimana tenevamo corsi per adulti, la domenica prestavamo servizio in corsia. I bambini ricoverati si divertivano, dimenticando per un attimo di essere allettati tra quattro mura sterili. Che meraviglia! Tra i progetti da voi realizzati c’è stato anche un laboratorio di cinematografia per ragazzi dai 14 ai 19 anni. Mario – Esatto. In collaborazione con la videomaker Mariangela Cipriani, abbiamo realizzato un cortometraggio sulla tematica della Comunicazione dal titolo “Parole (s)contate” (https://vimeo.com/310090298). È stata un’esperienza bellissima e formativa per tutti, conclusasi con la menzione speciale della critica del concorso “InCorto”. Grandi, ragazzi! Vi ringrazio davvero tanto per aver partecipato all’intervista su Scream of Consciousness. <3 http://www.upendi.it/ https://www.facebook.com/centropedagogicoupendi https://www.instagram.com/centro_pedagogico_upendi/

  • Rosa, mia madre

    Dall’Istituto Commerciale frequentato negli anni ’60 ai 35 anni di servizio svolto presso un'importante azienda nazionale. Da quanto mi avete raccontato tu e papà, l’istruzione aveva un valore un tantino diverso da quello attuale. Andare a scuola presupponeva una serie di spese e poterle affrontare all’epoca era per noi un vero privilegio. Forse anche per questo i cumuli di neve che di tanto in tanto ci sorprendevano sulla Murgia non hanno mai rappresentato un ostacolo. Tu hai addirittura pianto per andare a scuola... Finita la terza media, mio padre mi vietò di continuare gli studi. All’epoca i miei genitori gestivano un negozio ed io, essendo la figlia più grande, dovevo aiutarli nella conduzione della casa, prendendomi cura dei due fratelli più piccoli. Mio padre, constatando il mio forte dispiacere, cambiò idea: mi permise di andare a scuola, a patto che continuassi ad occuparmi delle faccende domestiche. Cosa voleva dire all’epoca frequentare una scuola mista? Per molti era una forma di emancipazione e veniva percepita, sostanzialmente, in due modi: chi aveva una mentalità arretrata criticava la contiguità tra uomini e donne; chi, invece, dava valore all'istruzione e alla formazione, ci ammirava auspicando per noi una buona chance lavorativa. L’Istituto che ho frequentato ci abilitava a svolgere diverse mansioni nell’ambito commerciale. Già alla fine del terzo anno, con soli diciassette anni, ci permisero di svolgere un tirocinio presso alcune aziende dandoci l’opportunità di affacciarci al mondo del lavoro. A 23 anni ho superato un concorso entrando a far parte del personale di una prestigiosa azienda nazionale. Lì ho lavorato come Assistente Commerciale per più di trent’anni. Ho sempre percepito l’importanza che davi al rapporto col pubblico. Il rapporto umano era alla base del mio lavoro: il mio obiettivo principale era capire le problematiche tecniche che gli utenti stavano affrontando per poi aiutarli a risolverle. Per questo, se necessario, utilizzavo il dialetto. Il livello d’istruzione non può fungere da ostacolo alla comunicazione, e lo stesso deve valere per il linguaggio. Era gratificante veder andar via un cliente soddisfatto del servizio ricevuto. Penso che la propria esperienza lavorativa sia ulteriormente piacevole se lo è anche il rapporto con i propri colleghi. Tra senso di collaborazione e stima, si è sempre creato un ambiente positivo che ricordo ancora con affetto. Grazie per aver partecipato, Madre. :)

  • Il filo di Anna per la recycled and string art

    Anna trasforma vecchie bottiglie di liquori e distillati nella base di eleganti lampade, mentre, servendosi della string art, rende tridimensionali cactus, ali spiegate, invitanti fette di torta, skyline, nomi o intere frasi. Il filo di Anna è espressione di una storia in cui, a momenti intensi, è seguita la piena espressione di sé all’insegna dell’amore per l’ambiente e per l’arte. Il tuo è un vero e proprio mix tra string art e riciclo. La mia avventura con la string art, infatti, è cominciata proprio mentre recuperavo materiale in casa di amici. Lì i vecchi proprietari avevano lasciato molti oggetti, tra cui un quadro in legno massello che ho risistemato affinché ospitasse un albero della vita (un’immagine davvero ricorrente nel mio vissuto). Ripensandoci, non credo di aver scelto la string art in modo consapevole. Penso, piuttosto, che dopo anni di ricerca sulle tecniche artistiche più disparate, si siano create le situazioni adatte affinché mi ci dedicassi. La casualità ha fatto confluire nella stessa direzione le nozioni di ebanisteria apprese presso l’Istituto d’arte e tutto quello che i miei genitori mi avevano insegnato sul bricolage. Inoltre mia madre è ricamatrice e i primi fili per realizzare quell’albero me li ha dati lei. Come mi insegni, la string art è diventata una tecnica decorativa solo negli anni ’60. Nacque, infatti, nel XIX secolo da un’idea della matematica e filosofa britannica Mary Everest Boole per introdurre i bambini ai principi della matematica. Fu solo negli anni ’60 che divenne una vera e propria forma d’arte la cui caratteristica saliente è l’utilizzo di sole linee rette, quindi la possibilità di creare “curve senza curve”. Mi hanno molto colpito le tue ali spiegate. Rappresentano un mio volo metaforico: realizzandole, stavo dando seguito a qualcosa che mi piacesse davvero. C’è stato un momento della mia vita in cui, chiusa in una stanza d’ospedale per seri problemi di salute, trascorrevo intere giornate tenendo le tapparelle abbassate e il volto sotto le coperte. È stato solo con la guarigione che ho ritrovato la voglia di esprimermi. La prima cosa che ho fatto è stata armarmi di matite e fogli per disegnare il mio progetto preferito: Casa Kaufmann, ovvero la casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright. Da allora non ho più smesso di creare. Tra le tue creazioni, c’è anche il capitolo “Lampade”, emblematico della collaborazione e del riciclo. Esatto. Grazie a una bellissima rete di amici, riesco a recuperare e perforare le bottiglie stilose e spesso colorate di distillati e liquori. A loro devo molto. Come mi dicevi, ti piacerebbe diventare insegnante sia per trasmettere la tua esperienza personale, sia perché confidi molto nel potere della creatività. Oltre ad avere un potere terapeutico, l’arte – a mio avviso – può aiutare un individuo ad avere un’idea più chiara di sé stesso, soprattutto nella fase preadolescenziale. Inoltre, creare qualcosa insegna la bellezza del processo, tra una condizione iniziale, l’accumulazione graduale di nuovi fattori e il compimento del progetto. È stato un vero piacere averti su Scream of Consciousness, Anna! Ad maiora! I Link di Anna: Instagram: https://www.instagram.com/ilfilodi_anna/ Facebook: https://www.facebook.com/ilfilodiannastringart

  • Le pittosculture di Pietro Messina

    Le sue opere d’arte tridimensionali nascono da un’intuizione. Riciclando materiale informatico e non solo, Pietro costruisce città futuristiche e paesaggi immaginari. Pietro - Dopo aver collezionato quadri per tanti anni, un bel giorno ho deciso di comprare colori e pennelli e ho iniziato a dipingere. Ho cominciato con la tecnica del dripping (quella di Jackson Pollock) ma presto mi sono reso conto che eravamo in tanti ad imitarlo e la cosa non mi piaceva affatto. Finché un giorno... ...son passato a salutare un mio amico che all’epoca riassemblava e rivendeva computer. Osservando il materiale elettronico sparso su un tavolo del suo laboratorio…ci ho visto una città! Di lì ho iniziato a crearne alcune dando vita al ciclo “Città perdute”. Ho riscontrato subito un notevole interesse: nelle mostre a cui ho partecipato, in molti si sono fermati a guardare le mie opere, ricalcandone l’originalità. Anche i concorsi mi sembrano contesti interessanti per capire se le mie opere piacciono o meno. Al momento mi son preso delle belle soddisfazioni. Posso ritenermi fortunato. Tanta originalità espressa attraverso materiale riciclato. Assolutamente. Utilizzo un po’ di tutto, non mi do limiti, ma – com’è evidente – ho una certa predilezione per il materiale infomatico. Il bello del riciclo è che la creazione dipende da tempistiche imprevedibili: ottimizzando il materiale a mia disposizione, posso creare alcune cose in un determinato momento e non in un altro. Confesso di essermi innamorata di alcune tonalità di blu di certe tue opere. Le trovo ipnotiche. Ho formulato un composto fatto di prodotti chimici non convenzionali il cui risultato è un blu piuttosto singolare. Mi ha onorato constatare che alcuni artisti, nei loro commenti, lo abbiano chiamato "il blu Messina”. Ad ogni modo, al di là del colore, tratto tutte le mie creazioni in modo tale da risultare “vetrificate”. Per questo, oltre a presentarsi lucidissime e resistenti, si illuminano alla luce del sole. Tra le tue foto, ho intravisto una Città Immaginaria con al centro una teca… …una teca studiata per contenere 7500 monetine da un centesimo. Chi contribuisce a riempirla partecipa alla realizzazione dell’opera (gesto testimoniato e reso ufficiale con una foto e una firma). Di qui il nome del progetto: Con un centesimo. L’arrivo del Covid mi ha costretto a metterlo in stand-by ma spero presto di riprenderlo. Bella idea! Raccontandomi del tuo percorso artistico hai nominato spesso tua moglie e tua figlia. Certo, perché non le ringrazierò mai abbastanza per il loro indispensabile supporto, sia dal punto di vista psicologico – il loro giudizio è assolutamente sincero – che dal punto di vista fisico – da solo sarebbe impossibile gestire opere che a volte superano i 40 kg. Gli sono grato anche per avermi convinto a realizzare opere di dimensioni ridotte (20x20 e 30x30) da cui è nato il ciclo Artificial Intelligence. Così sono molto più gestibili da ogni punto di vista. Grazie mille per aver partecipato a questo Scream of Consciousness, Pietro! Ad maiora! Pietro Messina Artista è su Instagram: https://www.instagram.com/pietromessinaartista/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063733563413

  • Connessa alla sua terra, connessa a tutto il mondo. Miriam Carpinelli e il Pastificio dei Campi

    Miriam Carpinelli, oltre ad essere una mia carissima amica, è anche il Commerciale Estero del Pastificio dei Campi (https://www.pastificiodeicampi.it/), una delle aziende più rinomate della pasta gourmet Made in Italy. In questo momento storico, i viaggi aziendali sono momentaneamente sospesi. Eppure grazie alla natura del tuo lavoro, riesci ad avere un contatto col mondo estero. Esatto. È un aspetto del mio lavoro che si è rivelato salvifico in questo momento storico. Come dico spesso per esprimere in breve lo spirito del mio lavoro: “Mi sveglio col Giappone e rincaso con l’America”. Ieri, ad esempio, ho parlato con commerciali di Singapore, Spagna, Germania, Svizzera e Stati Uniti. Comunicare con persone che provengono dai posti più disparati del mondo alimenta la curiosità che ho sempre nutrito verso le culture altre. Ad ogni modo, al di là della mia esterofilia, questo lavoro mi ha portato a riflettere su molti aspetti della comunicazione. Ho imparato che l’empatia e la fiducia si riflettono positivamente sugli affari e sulla qualità del tempo trascorso in ufficio. Inoltre, la politica aziendale di Pastificio dei Campi ci spinge ad avere un atteggiamento collaborativo all’interno del team. Accanto ai complimenti per l’altissima qualità della nostra pasta, riceviamo la stima dei nostri clienti e partner commerciali. E questo è motivante. Hai accennato all’altissima qualità della pasta di Pastificio dei Campi. Se ho ben capito, assieme a pochi altri marchi, è la pasta più costosa sul mercato. La meticolosità riposta nella scelta delle materie prime, il rispetto per la tradizione e l’anima ecologista dell’azienda sono fattori che richiedono un’adeguata ricompensa. I campi di grano – di proprietà dell’azienda – vengono coltivati con rotazione triennale (metodo tradizionale) e la pasta viene essiccata in modo naturale. Inoltre il packaging è ecosostenibile e riporta la tracciabilità del prodotto. Il laboratorio del pastificio in cui lavoro ha lo stesso odore della spianatoia su cui mia nonna lavora la pasta. E questo la dice lunga. C’è della poesia in tutto ciò. Che meraviglia! Dal backstage, mi sveleresti un piccolo trucco su come riconoscere una pasta di buona qualità? Certo. L’essiccazione naturale permette alla pasta di preservare il colore chiaro tipico della semola. Avrai notato come alcuni tipi di pasta spesso assumono un colore aranciato o brunito, e questo accade perché, se sottoposta a getti d’aria calda tramite l’essiccazione industriale, gli zuccheri contenuti nell’amido del grano si caramellizzano. A tal proposito, potrebbe risultare interessante informarsi sulla Reazione di Maillard. (https://it.wikipedia.org/wiki/Reazione_di_Maillard). Grazie mille per questa interessante dritta, Miriam! E grazie per la tua partecipazione a questo Scream of Consciousness.♥︎

  • Un colloquio di lavoro è innanzitutto un’interazione - L’onesto parere di una Senior Recruiter

    Giusy lavora per una società internazionale di consulenza manageriale. Interfacciandosi con team e candidati sempre nuovi, ha accumulato una quantità importante di esperienze professionali e umane, perché il colloquio è pur sempre un’interazione tra due persone, non solo un’azione necessaria ad ottenere qualcosa. Esistono molti stereotipi su come affrontare un colloquio. Eppure la realtà dei fatti dimostra che alcune formule possono funzionare per una persona e non per un’altra. Se ti costruisci troppo le risposte rischi di sopprimere le tue soft skills privandoti di quella naturalezza che influisce positivamente sia nell’immediato che in senso retroattivo. Una naturalezza che, però, dovrebbe includere una buona struttura mentale. Assolutamente. Ti faccio un esempio: “dimmi in poche parole chi sei” è una domanda volutamente aperta affinché il candidato si esprima liberamente su sé stesso. Ma se risponde con frasi prive di senso compiuto – come mi è capitato – dà la sensazione di non saper comunicare e questo è un problema. La comunicazione è la fonte della maggior parte dei problemi sul lavoro. Non può essere carente già dal colloquio. Forse sarebbe bastato prepararsi un po’… Quindi, tutto sommato, anche se è inutile attenersi ad un copione prestabilito, ci sono aspetti su cui va riposta una certa attenzione. Bhè, sì. Se non sei abituato a parlare di te stesso davanti a qualcuno, puoi esercitarti a simularlo nei giorni precedenti. Inoltre compiere qualche ricerca sull’azienda per cui vuoi lavorare dimostra interesse e, ovviamente, viene apprezzato. Terzo aspetto da non trascurare: il CV! In fase di selezione è lo specchio di te stesso. Tendo ad ignorare piccoli errori di spelling, la formattazione del testo un po’ meno. E poi svariati aspetti della comunicazione verbale che vanno a braccetto col senso comune… Ovvero…? Parlo delle basi della società civile! LOL! Una volta mi è capitato che, durante il colloquio, un ragazzo mi volesse passare la fidanzata al telefono perché anche lei aspirava alla stessa posizione lavorativa. A una mia collega, invece, è capitato di chiamare il candidato all’orario stabilito e di avvertire in sottofondo un rumore strano. Si stava facendo un tatuaggio. “Ma non si preoccupi, riesco a seguirla!”. LOL – Part Two Ci sono però anche colloqui che ti arricchiscono. Certo! E questo mi capita soprattutto con i candidati Senior. Spesso mi raccontano esperienze interessanti, non solo professionali, ma anche di vita. D’altronde è una storia quello che un candidato racconta. Storie del e dal mondo… Una delle mie ultime candidate mi ha ringraziata perché “l’ho salvata dalla Bielorussia” (usando le sue stesse parole). Di lì a due mesi le sarebbe scaduto il permesso di soggiorno… Mentre un altro candidato, parlando della retribuzione che gli sarebbe spettata, mi ha detto: “So che vengo da un paese sottosviluppato” – si riferiva al Kazakistan – “e che non posso puntare ad uno stipendio di un autoctono”. La sua osservazione mi ha colpita sebbene fossi ben consapevole che in giro per il mondo ci sono politiche aziendali fondate su criteri discriminatori: età, etnia, voglia di procreare… L’azienda per cui lavoro, fortunatamente, valuta solo l’attitudine e le competenze. E ne sono fiera. Grazie per aver condiviso tutto ciò, dolcezza.

  • Leo Cicala e la musica acusmatica

    Leo Cicala - compositore, interprete acusmatico, live performer ed insegnante - condivide su Scream of Consciousness la sua passione per la musica acusmatica, un genere nato a Parigi nel secondo dopo guerra. Parigi sarà un centro importante per questo tipo di studi, immagino. Lo è, senza alcun dubbio. Per questo ho deciso di seguire un corso d’acusmatica presso il Conservatorio di Parigi (Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris - CNSMDP). Come ti sei imbattuto nell’acusmatica? Come spesso succede – o forse sempre – le cose che ti fanno cambiare strada nella vita avvengono per caso. Prima di dedicarmi all’acusmatica, suonavo jazz ed ero completamente proiettato in quel linguaggio. Finché un giorno, circa 17 anni fa, il Vallisa Cultura Onlus (https://www.vallisa.it/) propose un concerto di un tale Stockhausen. Mi ci recai, con la convinzione che si trattasse del trombettista Markus Stockhausen. Arrivato presso il Vallisa, scoprii che l’artista in questione era un signore anziano, dall’aspetto ieratico, con indosso un camice bianco. Con fare da chirurgo, proiettò dal suo mixer un’opera letteralmente inaudita attraverso quattro grandi diffusori acustici posti in alto sulle nostre teste. Ne restai folgorato e affascinato. Quel musicista era Karlheinz Stockhausen (il padre di Markus), ovvero uno dei compositori più grandi del XX secolo. Di lì la decisione di iscrivermi al corso di Musica Elettronica presso il conservatorio di Lecce. Nella scuola pitagorica chiamata akusmatikoi, i discepoli udivano gli insegnamenti del proprio maestro al di qua di un velo, senza quindi poterlo vedere. Pierre Schaeffer ha ripreso quel nome per coniare l’aggettivo “acusmatica”. Esatto. Con “acusmatica”, infatti, ci riferiamo ad un tipo di musica in cui la fonte del suono è invisibile. Non c’è nessuno che suoni dal vivo: lo strumento è un’apparecchiatura più o meno complessa che proietta i suoni dell’opera. E questa è solo una caratteristica peculiare di questo genere. Nell’acusmatica manca la ripetizione dei ritmi e i materiali sonori che compongono l’opera possono provenire da qualsiasi ambiente, mezzo e superficie. Quello che più comunemente chiamiamo “rumore” non è più considerato uno scarto ma assume la stessa dignità degli altri suoni. Anche per quel che riguarda la fruizione, il concerto acusmatico è di tipo immersivo, ovvero prevede che i diffusori acustici vengano disposti secondo uno schema a doppi cerchi concentrici attorno ad ascoltatori rilassati, seduti o adagiati su materassini. Su Youtube sono disponibili alcuni video del Festival Internazionale “Acusmoniae” di cui sei l’organizzatore. Si tratta di un progetto che ho portato, tra il 2014 e il 2018, in diverse scuole della Puglia e presso l’Università Tor Vergata di Roma. A tal fine mi sono servito di un dispositivo mobile chiamato acusmonium “Rizoma”, costituito da 52 altoparlanti. È lo stesso che utilizzo nell’associazione culturale di cui sono presidente, l'ACUSMA Teatro del Suono (http://acusma.it/) di Bari. 52 altoparlanti? Wow… Voglio sapere cosa significa ascoltare un concerto così! Spero di avere presto questa possibilità, Covid permettendo. Grazie mille per la tua partecipazione a questo Scream of Consciousness, Leo! E auguri per tutto! Alcune composizioni di Leo sono disponibili su Soundcloud e Spotify ⏬ https://soundcloud.com/leocicala https://open.spotify.com/track/0x9EQ0S5kcEK7eA5fOqVa2?si=k0XGbxj-SCabkUDnKzKAaw&utm_source=copy-link&dl_branch=1

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2021 by Scream of Consciousness. Proudly created with Wix.com

bottom of page